Il nostro archivio raccoglie pubblicazioni di vario genere:
4) Corrado Pellizzer, In memoriam - L'ultimo saluto::
Dopo una lunga e dolorosa lotta contro le conseguenze del tragico incidente avvenuto nel marzo di quest'anno, è venuto a mancare il musicista e compositore Vlado Benussi. So che la comunità rovignese è cosciente del peso della perdita perché, quando muore un vero artista, con lui se ne va un pezzo di mondo, la scomparsa dell'uomo ci ruba una parte della bellezza, impoverisce la vita. Ero un bambino quando ascoltai, per la prima volta, rapito, all'estivo dell'allora Circolo italiano, la voce di Vlado e i movimenti sinuosi alla chitarra. Ogni nuovo incontro con il talento di Vlado diventava un'esperienza unica e irripetibile. So che i concittadini condivideranno queste sensazioni, sapranno valutare il peso del ricordo dell'artista. Nella bella canzone L'Istrione (Le cabotin) il grande cantautore francese Charles Aznavour canta del “fuoco sacro” che brucia in lui e che “accende” la commedia. Di fronte all'anima dell'artista dobbiamo inchinarci. Come si può non amare un vero talento? L'artista ci innalza, ci porta a toccare altitudini che diversamente ci sarebbero precluse. Per quanto piccola sia la comunità in cui cresce e vive il vero artista, essa con lui e grazie a lui tocca e si immerge nell'universale. Ciò vale di più per un musicista poiché la musica travalica i confini, li annichilisce. Vlado era tutto nel suo talento, viveva nella musica. È vissuto e cresciuto in una piccola-grande comunità nella quale la musica ha avuto un ruolo dominante e questo dice molto della nostra Rovigno, della sua anima nel passato, nel presente e nel futuro. Vlado ha dedicato la sua vita e ha messo il suo talento al servizio della città natale: ha curato la tradizione canora autoctona, il suo dialetto, o meglio, la sua lingua, ha composto arie e canzoni che oggi fanno parte del repertorio classico del canto corale rovignese, ha scritto versi nella lingua dei suoi antenati, ha completato ricerche etno-musicali con l'intento di fermare l'usura del tempo, di rendere testimonianza imperitura. Vlado è stato un pedagogo eccellente, ha saputo, come pochi, trasmettere il suo amore, il suo talento e le sue conoscenze ai giovani. Non si è mai staccato dalla scuola elementare italiana dove ha insegnato, non ha mai abbandonato la sua Comunità degli italiani.
Nel 2015 Vlado ha ottenuto il riconoscimento alla carriera Opera Omnia con la seguente motivazione: “...per il suo incommensurabile apporto all'attività didattica volta al mantenimento e alla divulgazione del retaggio linguistico, artistico e culturale, orientato in particolare al recupero delle tradizioni linguistiche e musicali dello specifico microcosmo rovignese, nonché istroveneto in generale.”
Non è mia intenzione ripercorre e riassumere in questo momento il vasto opus artistico come compositore, poeta e ricercatore. Nel momento del distacco resto accanto all'anima dell'artista che non può morire, il talento sopravvive al corpo e questo è un dato oggettivo inconfutabile. Quindi, Vlado, nel salutarti ti invio questo modesto e breve messaggio: tu resti con noi, il tempo confermerà che il “fuoco sacro” è qualcosa che non si può spegnere.
Elio VELAN
Anche quest’anno, il nostro socio, il maestro internazionale di fotografia, Virgilio Giuricin, ha ricevuto il primo premio al Concorso “Istria Nobilissima” organizzato dall’Unione italiana di Fiume e dall’Università popolare di Trieste
Primo premio nella categoria ARTI VISIVE sezione FOTOGRAFIA al 51° Concorso d’Arte e di Cultura 2018. La motivazione della giuria: per l’insieme delle opere fotografiche che vanno a comporre un ‘installazione geometrica di marcato stile e chiari riferimenti pittorici
Virgilio Giuricin ha presentato la sua visione, particolarissima, della Barcolana
Torre, 15/12/2018
3) Mostra Segariol-Cherin
Stiamo parlando dell'allestimento di una prestigiosa mostra concepita nell'intreccio tra il lascito del fotografo rovignese Claudio Cherin e l'imponente fonte documentaristica racchiusa nelle pagine del Diario del concittadino Antonio Segariol.
L' idea è nata in seguito alla decisione degli eredi del Rovignese Claudio Cherin, che vogliamo ancora una volta ringraziare, di donare alla nostra Associazione l'imponente archivio fotografico costruito dal compianto amico Claudio, con passione, nell'arco di tutta la sua vita. L'atto di donazione dell'archivio è il frutto del lungo dialogo del nostro presidente con gli eredi, convinti alla fine della bontà degli intenti e dei programmi della nostra Associazione.
Visionando le oltre seimila foto (è tuttora in corso il lavoro di archiviazione-digitalizzazione e restauro dei negativi) abbiamo ripreso in mano il Diario del barbiere rovignese Antonio Segariol: “Cronache di Rovigno: Notizie e fatti più notevoli dall'anno 1889 all'anno 1974”. Le Cronache sono state pubblicate nel 2000 come primo volume della collana “Biblioteca istriana, Documenti e testimonianze” edito dall' Unione Italiana e dall' Università popolare di Trieste. La pubblicazione è stata curata da Antonio Pellizzer nell'ambito dell'attività della Sezione etnografica della CI di Rovigno. L’originale del Diario è custodito nel Museo civico della Città di Rovigno.
Elio Velan, uno degli ideatori e curatori del progetto, conosce molto bene il Diario del Segariol visto che, agli inizi degli anni novanta, aveva iniziato a pubblicare pezzi dall'originale sulle pagine dell'allora mensile della CI Le Cronache da lui fondato e diretto (sono usciti 15 numeri). La pubblicazione degli inserti del Diario veniva di regola affiancata dalle foto che Claudio metteva generosamente a disposizione.
Annota il Velan: “Dopo qualche mese di lavoro di visionatura delle foto mi è venuto d'istinto alternare la schedatura del materiale fotografico con la lettura del Diario. Mi sono chiesto perché e mi sono dato una risposta che non è o non vuole essere retorica: quando l'amore per la propria città si coniuga alla curiosità per le vicende del luogo e degli uomini diventa impossibile non collegare e unire due personaggi che con passioni diverse (l'uno per la fotografia l’altro per la scrittura) hanno tentato di rappresentare questo nostro piccolo-grande microcosmo.
Quindi l’incontro tra Segariol e Cherin non è casuale nonostante siano personaggi, non solo anagraficamente, molto diversi.
Il pittore accademico e insigne restauratore Egidio Budicin e lui ha accettato di guidare l'allestimento.”
Primo risultato:
Il materiale fotografico, stato restaurato, per l’occasione, dal notissimo maestro di fotografia Virgilio Giuricin
abbiamo il Diario,
Un noto professionista ha allestito la mostra,
Per la mostra abbiamo avuto a disposizione il Centro multimediale.
Da questi dati oggettivi è stata concepita l'idea portante, assolutamente originale:
Quello che abbiamo costruito, non è una mostra di fotografie ma un avvenimento multimediale che racconta per immagini (le foto dell'Archivio Cherin) e suoni (le voci dei nostri solisti e canturi) la Cronaca del Segariol.
E' stato costituito il metodo per unire le varie componenti in mostra il che ci porta ad alcune considerazioni di carattere temporale e biografico.
Antonio Segariol è nato a Rovigno il 18 settembre 1888.È morto a Rovigno il 16 gennaio 1980 (aveva 91 anni). Il Diario segue la sua vita senza interruzioni, sempre nella sua città, attraversando tre mutamenti radicali: Austria-Ungheria, Italia, Jugoslavia.
Claudio Cherin è nato a Rovigno il 30 settembre 1933. È morto a Trieste nel 1998. Le foto raccolte vanno dalla fine dell'Ottocento fino alla fine degli anni quaranta visto che Cherin abbandona la sua città nel corso delle opzioni aperte nel 1951. Dal 1951 al 1974-77 (fine del diario) la sua passione per la fotografia si alimenta nel microcosmo degli esuli rovignesi, raccoglie un'enorme quantità di foto provenienti dalle collezioni di famiglia di chi ha abbandonato la città natale. Egli non vive la realtà di Segariol che, rimasto a Rovigno, annoterà anche gli avvenimenti nei quali il popolo di maggioranza è divenuto, come conseguenza degli avvenimenti storici, popolo di minoranza.
Se dovessimo attenerci alla scansione cronologica il progetto non si potrebbe realizzare. Come fai a raccontare le prime 302 pagine del Diario e tralasciare le rimanenti 128?
LA SOLUZIONE
Leggendo e rileggendo il Diario, seguendo la logica delle annotazioni, entrando a poco a poco nel personaggio, osservando la bottega di barbiere, immedesimandoci in quell'originale punto di osservazione ci siamo accorti che Segariol alla fin fine non fa che seguire, da buon musicista e cantadur-bitinador, i ritmi della città che non sono i ritmi della città di oggi.
Sono i ritmi delle siccità e degli inverni rigidi, di grandi pescate e stagioni meno o poco generose. I ritmi delle due grandi fabbriche con la manodopera in prevalenza femminile che dà un ruolo particolare alla donna rovignese.
E poi, il ritmo della guerra drammaticamente onnipresente nella storia del Novecento, dei cambi di regime e statualità che hanno determinato la vita, il destino come del Segariol, nato e morto nella sua città natale, che di Claudio Cherin, nato a Rovigno e morto a Trieste dove partì esule con la famiglia nel 1951. Ora, questa dimensione dovrebbe venir compresa da tutti al di la' degli sconvolgimenti, perché noi oggi, indipendentemente dal ribaltone etnico abbiamo perso questi ritmi e viviamo il nuovo e monotono ritmo del turismo: non ci sono più pescatori, marinai, sapaduri e neanche operai....
Ecco allora che la mostra-evento diventa il luogo di rappresentazione di una comunità di lavoro che è comunità di lingua, cultura e tradizioni (in buona parte scomparse). La mostra fissa questa comunità, la fa rivivere senza retorica, così com'era. E qui le foto abbondano. Una mostra che va oltre la cartolina ingiallita.
Buona lettura
4) Corrado Pellizzer
In memoriam
Corrado aveva il talento del cantastorie, una dote rara e preziosa su cui si fonda buona parte della cultura mediterranea.Senza la capacità di rappresentare sé stessa la vita molto spesso rasenta la banalità. È per questo che gli antichi greci veneravano i loro aedi e i loro rapsodi che raccontavano sostenendo le parole con la musica.
Corrado si serviva della cucina e della convivialità e ogni sua festa diventava una rappresentazione in cui era allo stesso tempo attore e regista. I convenuti e gli invitati lo attendevano, confesso la personale fascinazione. Quando lo vedevo arrivare qualcosa scattava in me, una piacevole eccitazione, come quando da bambino mi si apriva il sipario del teatro Gandusio. Era lui che distribuiva le parti e tesseva il canovaccio a cui la compagnia si adattava.
Certo, lo scenario era Rovigno, ma non la città reale bensì quella dipinta dal buon Antonio Macchi. Come tutti i cantastorie di razza, Corrado era immerso nella cultura popolare rovignese, se ne serviva con naturalezza, dosava vizi e virtù, storie di mare e di campagna. Dipingeva i personaggi delle sue storie sciorinando un'incredibile sequenza di intricati rapporti di parentela e di lavoro. Penso che la sua grande passione sia stata da sempre il mare e, ovviamente, la gente di mare: i pescatori e i marinai.
Gli innumerevoli convivi che hanno scandito la sua vita pubblica credo siano altrettanti quadri di vita in cui ha saputo rappresentare sé stesso e la sua città, sempre e comunque dosando ironia e autoironia, lo scherzo e la complicità che richiedeva a tutti i convitati.
L'ultima drammatica rappresentazione si è svolta mercoledì undici novembre, la festa di San Martino. Corrado ha raccolto amici e familiari, ha diretto il convivio fino all'attimo in cui il cuore ha smesso di battere. Mentre tutti intorno a lui gustavano l'ultimo piatto di una festa diretta con maestria il cantastorie ha chiuso gli occhi e ci ha lasciati.
Nella sua ultima rappresentazione ha dipinto con tinte forti il mistero della vita e della morte. Lo scrittore Fulvio Tomizza ha chiuso il suo romanzo La miglior vita con un'illuminazione sorprendente: quando muore un uomo muore con lui il mondo.
Credo che se l'anima esiste la sua sostanza è il tempo e quindi affido al cantastorie il verso di Biagio Marin: Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando...
Elio Velan
L'ultimo saluto
Venerdì 13 novembre nel rivolgere, a nome degli amici, l'ultimo saluto a Corrado Pellizzer, ho colto l'occasione per rendere omaggio alla sua straordinaria personalità: Quella di un Uomo che ha saputo affrontare la vita a viso aperto dando sempre il massimo di sé stesso alla famiglia, che ha fatto crescere nell'armonia e nella concordia, e ai numerosi amici con i quali, nel rispetto reciproco, ha coltivato pluriennali e sinceri valori. Questa sua generosità corroborata dal suo irrefrenabile entusiasmo, nel darsi all'intera collettività, ne ha fatto uno dei personaggi di spicco della Rovigno autentica e verace: Un rovignese doc riconosciuto come tale non soltanto dai propri concittadini ma anche dai tanti visitatori e da coloro che si sentano legati affettivamente alla nostra città. Per noi, che abbiamo avuto la fortuna e l'onore di essergli stati vicino nel suo percorso umano, rimarrà per sempre vivo quel senso di gratitudine che abbiamo provato nel sentirsi parte della sua Grande famiglia.
Sono convinto che a Corrado spetti uno dei posti di spicco fra i Grandi della storia della nostra Rovigno poiché, pur avendo raggiunto straordinari successi e traguardi nel campo della sua attività lavorativa, è rimasto sempre fedele alle proprie origini, fiero di appartenere al popolo rovignese.
Nonostante questa incolmabile perdita, Corrado vivrà in noi, nei nostri pensieri e nei nostri ricordi........riposi in pace.
Riccardo Bosazzi
Testo
Testo
Associazione Artistico Culturale Giusto Curto
Another Project By: Marketing:Start! Treviso
Privacy Policy
Riva Aldo Rismondo, 19 - Rovigno
Tel. +39 335 5202432 - +385 915 822920 - +385 52811147
Email: giusto@giustocurto.com
Facebook